logo della repubblica italiana
Documento programmatico

Bullismo & Cyberbullismo

Azioni di Prevenzione e Contrasto

Descrizione

“Essere rispettati è un diritto, rispettare gli altri è un valore e un dovere che gli alunni e gli studenti dovrebbero acquisire nel corso della loro esperienza scolastica.

Per tale ragione, la scuola punta alla costruzione di un’etica civile e di convivenza grazie alla quale ogni ragazzo/ragazza conosca e comprenda il significato delle parole dignità, riconoscimento, rispetto, valorizzazione. 

Per questo motivo, la prima azione di contrasto al bullismo e al cyberbullismo è la cura della relazione con l’Altro, ..., accompagnata da una riflessione costante su ogni forma di discriminazione, attraverso la valorizzazione delle differenze ...” 

(da Linee di orientamento 2021)

 

Tutte le Figure (dirigente, docenti, genitori, studenti e personale ATA) che a vario titolo operano nella scuola sono protagoste, ciascuno con il proprio ruolo e le proprie competenze, nelle azioni di contrasto e prevenzine dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo. La loro azione è supportata dalle seguenti Figure / Organismi / Strumenti specifici che la Legge ha individuato come presidi permanenti alla  PREVENZIONE e al CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL  CYBERBULLISMO.

Il Referente dell’area bullismo e cyberbullismo è stato individuato, con delibera n. 14 dell’11.09.2024 del Collegio Docenti, nella persona della docente QUAINI ARIANNA. 

Il gruppo di lavoro integrato (Team Antibullismo e per l’Emergenza) è stato costituito con decreto del Dirigente prot. n. 8194  del 17.09.2024 ed è composto dal Dirigente Scolastico che lo presiede, dal Docente Referente per il bullismo-cyberbullismo che lo coordina, da un docente per ogni plesso di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, dall’Animatore Digitale, dalla Psicologa d'Istituto. Quando ritenuto necessario il gruppo di lavoro integrato può essere allargato ad altro personale qualificato sia interno o che esterno alla Scuola. Il gruppo di lavoro integrato, come gruppo ristretto (Team per l’Emergenza, Dirigente scolastico, Referente d'istituto, Psicologo/a) interviene nelle situazioni conclamate e acute di bullismo occupandosi dell’analisi e della gestione dei casi.

Il Tavolo Permanente di Monitoraggio, in attuazione dall’art. 4 c. 2 bis della Legge 71/2017, come modificata dalla Legge 70/2024, è stato istituito con Decreto del Dirigente  prot. n. 1854 del 12.03.2025 con la seguente composizione: due rappresentanti degli insegnanti nominati tra i membri del Team Antibullismo e per l’Emergenza, due rappresentanti degli studenti, uno per ogni classe terza, tre rappresentanti delle famiglie individuati tra i membri del Consiglio d’Istituto nella seduta del 21.01.2025 due per la Scuola Primaria e uno per la scuola Secondaria, il Referente scolastico per il Bullismo e il Cyberbullismo e la Psicologa d’Istituto in qualità di esperti del settore. Il compito  del Tavolo è monitorare il fenomeno all’interno della scuola.

Il Regolamento Specifico nel quale sono state recepite, ai sensi dell’art. 5 c. 1, l. a della Legge 70/2024, le Linee di Orientamento del 13 gennaio 2021, e disciplinate le responsabilità e i compiti di ciascuna delle figure istituzionali che a vario titolo operano nella scuola, le modalità di intervento nonché le sanzioni disciplinari conseguenti a comportamenti riconducibili a fenomeni di bullismo e cyberbullismo. I contenuti del Regolamento, condivisi e approvati dal Consiglio d’istituto vengono altresì esplicitati nel Patto di corresponsabilità edicativa firmato dai genitori.

Il Codice Interno, redatto ai sensi dell’art. 4, c. 2 bis e 3, della legge n. 70 del 17 maggio 2024, definisce, attraverso parole chiave, la politica AntiBullismo della scuola. Una dichiarazione di intenti che guida l’azione e l’organizzazione interna della scuola in tema di prevenzione e di contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, esso, infatti, propone strategie di prevenzione, suggerisce programmi di formazione e sensibilizzazione, stabilisce protocolli di intervento, delinea programmi di supporto e riabilitazione e, infine, enfatizza l'importanza del monitoraggio e del miglioramento continuo delle iniziative messe in atto. L’obiettivo è quello di fornire all’Intera Comunità Educante gli strumenti necessari a prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo e creare un ambiente sicuro, inclusivo e protetto dalle conseguenze negative di questi fenomeni.

L’E-Policy, il documento programmatico, autoprodotto dalla scuola, volto a descrivere il proprio approccio alle tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza online e a un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica, si enfatizzano le regole informali che disciplinano il comportamento di un utente sul web e i principali rischi connessi all’uso delle TIC.

Contatti

Referente Bullismo: referentebullismo@icnovate.edu.it

Team Emergenza: sosbullismo@icnovate.edu.it 

Dirigente Scolastico: dirigente@icnovate.edu.it - 0343/44126

Ulteriori informazioni

INIZIATIVE 

 

SEGNALAZIONE: COME AGIRE 

  Per le segnalazioni vai alla pagina dedicata predisposta dalla scuola

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

  1. Legge 29 maggio 2017, n. 71: Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
  2. Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo. (ottobre 2017)
  3. Aggiornamento – Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo. (Gennaio 2021)
  4. Legge 17 maggio 2024, n. 70: Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

 

Contenuti correlati

RISORSE 

NUMERI UTILI 

  1. Numero Unico Emergenza: 112
  2. Emergenza Infanzia: 114 
  3. Telefono Azzurro: 19696

SITI TEMATICI

  1. Bullismo e Cyberbullismo (Regione Lombardia-USR Lombardia)
  2. Sito MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito)
  3. Piattaforma Elisa (Ministero dell'Istruzione e del Merito)
  4. Generazioni Connesse (Ministero dell'Istruzione e del Merito - Unione Europea)
  5. Cuori Connessi
  6. Telefono Azzurro
  7. Parole Ostili
  8. STOP-IT (Sito di Save the Chikdren dove segnalare in forma anonima la presenza di materiale pedopornografico online)
  9. GPDP (Garante per la Protezione dei Dati Personali)
  10. Polizia di Stato

ALTRO

  1. CONOSCERE IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO - Consulta il "Quaderno" realizzato da Telefono Azzurro